La crostata della Caterina

Ormai l’estate si è conclusa e si affacciano nuovi sapori tipici della nuova stagione 🍂🍁 e riaffiorano i ricordi delle prime crostate della nonna Caterina, che in questo periodo “testava” il gusto della sua confettura precedentemente preparata. La confettura la preparava con la frutta matura di stagione in modo da poterla gustare anche in altri periodi.

Vi assicuro che era sempre un successo!

Lei la preparava con la confettura di prugne, la “bòrsa ad bréc”, ma si può utilizzare qualsiasi confettura! Confettura di ribes, confettura di more, confettura di fragole… in base ai vostri gusti!

Io vi metto la ricetta, poi mi direte!

 

Ricetta:

600 g farina 00

3 uova fresche

200 g zucchero

200 g burro morbido

1 bustina lievito per dolci

Procedimento

Amalgamare burro e zucchero

Incorporare le uova e aggiungere la farina

Impastare il tutto e lasciar riposare almeno mezz’ora

Dividere l’impasto in due parti in questo modo: 2/3 per la base, 1/3 per i decori superiori.

Con l’aiuto di un mattarello, stendere i 2/3 dell’impasto fino ad ottenere circa 1 cm di spessore e adagiarlo su una teglia con bordi

Mettere la confettura a piacere ( mia nonna esagerava! ) e con l’impasto rimasto decorare la crostata facendo striscioline, cuoricini, stelline..ciò che più vi piace.

Infornate a 180° C con forno preriscaldato e dopo circa 30 minuti sarà pronta.

Buon appetito!

Ricetta veloce: pasta sfoglia con bieta di stagione

verdura di stagione a km0

Stagione della bieta 🥬 : una ricetta veloce con prodotti di stagione e verdura a km0!
Bollita, al vapore o saltata in padella.. ma quanto è buona! Bhe io oggi L ho preparata con una ricetta velocissima!
Ingredienti:
Pasta sfoglia
Prosciutto cotto
Sottilette
Latte
Dopo aver lavato e pulito la bieta l’ ho cotta al vapore
Ho steso la pasta sfoglia rettangolare ( tolta dal frigo almeno mezz’ora prima) e farcita con gli ingredienti che vi ho scritto sopra
Chiusa a portafoglio e spennellata con il latte
Forno ventilato 200•C per 15 min
Pronta!!!😋
Voi come la cucinate?!

Una ricetta per te: La Mariconda “Ciribusla”

Quante volte ho riconosciuto l’odore di questo piatto della tradizione, fin dal primo scalino della casa della nonna.. un profumo irresistibile!

 

Ingredienti per 6 persone:

400 gr. di farina di mais

350 gr. di fagioli borlotti secchi

80 gr. di lardo

1 cipolla

1 costa di sedano

1 cucchiaio di olio d’oliva extravergine

3 cucchiai rasi di concentrato di pomodoro

sale e pepe

Mettete i fagioli borlotti ( dopo averli messi a bagno la sera prima della cottura! ) in acqua e fate un brodo normale con la costa di sedano e il lardo tagliati grossolanamente e il concentrato di pomodoro. Quando i fagioli sono cotti, aggiustate di sale e pepe e aggiungete al brodo la farina di mais a pioggia, continuando a mescolare con una spatola di legno per circa 45 minuti. A cottura terminata versate il composto sul tagliere e fate una forma tipo torta. Potete servirla in seguito a fette ( calde o fredde ), arrostita sulla brace o, come si usava una tempo ,fritta.

Buon appetito !

Una ricetta per te: focaccia “i falchet “

Ingredienti per due teglie 30×40:

Ingredienti salamoia:

  • 100g acqua
  • 5g sale
  • 30g olio

Dopo aver impastato, lascia riposare per circa 30min, poi mettilo a riposare in frigo un’ oretta.


• togli dal frigo e Fai riposare circa 30min A temperatura ambiente
• ora inizia la Stesura con matterello fino a dimensione 3/4 della teglia.
• Fai riposare e lievitare in teglia di circa 45 minuti
• Continua la stesura dell’impasto fino a coprire tutta la teglia
• lascia in Lievitazione circa 1 ora
• con le dita pratica fossette e versa i 30g di olio più i 100g di acqua precedentemente salata.
• lascia in lievitazione circa 1 ora
• puoi procedere alla cottura in forno statico a 230° per 15 minuti

 

Buon appetito!